I nostri materiali
Attraverso l'esperienza di forme, colori, profumi e materiali, infondiamo creatività e possibilità nel modo in cui le persone percepiscono il mondo.
Tradizione e Sperimentazione
In assenza di una tradizione manifatturiera italiana legata agli harnesses, mescoliamo tradizione e innovazione.
Utilizziamo pelle naturale conciata al vegetale da concerie toscane certificate e finiture metalliche nickel free e made in Italy. I dettagli cuciti a mano diventano un tratto distintivo, sia estetico che funzionale. Il feedback dei clienti ci aiuta a perfezionare costantemente i nostri prodotti.
Cos'è la concia al vegetale?
La concia al vegetale è uno dei metodi più antichi per trattare le pelli animali, utilizzando tannini naturali estratti dalla corteccia degli alberi. Questo processo trasforma la pelle grezza in pelle finita senza l'uso di sostanze chimiche aggressive, garantendo che la pelle rimanga atossica e sicura per l'ambiente e la salute.
Consorzio vera pelle conciata al vegetale
Il Consorzio certifica la produzione secondo rigorosi standard tecnici:
Le pelli provengono degli scarti di industrie alimentari che seguono pratiche conformi al benessere animale. Utilizza limitati prodotti chimici tracciabili conformi alle normative REACH e tannini naturali provenienti da filiere circolari impegnate nella riforestazione. Le concerie utilizzano anche impianti centralizzati di trattamento delle acque e i rifiuti vengono riutilizzati in altri settori per ridurre l'impatto ambientale.

Cura della pelle
Ogni creazione CASTIGO è realizzata nel nostro Atelier vicino a Milano, utilizzando materiali di altissima qualità, tracciabili e selezionati con cura.
La pelle conciata al vegetale è un materiale traspirante e “vivo” che cambia nel tempo senza perdere il suo valore. Per questo, il colore o la lucidità della pelle potrebbero assumere un aspetto più scuro o più lucido. In particolare la pelle naturale (quella che non viene colorata durante la concia) ha un color cipria naturale che nel tempo si intensifica per effetto della luce.
Quando non indossi i tuoi accessori Castigo, conservali nel sacchetto in tessuto fornito, lontano da luce diretta e umidità che potrebbero danneggiarli o deformarli. Arrotola l’accessorio con il lato esterno (fiore) verso l'esterno e il lato che va a contatto con la pelle verso l'interno, per preservarne la forma e la qualità.
All’occorrenza, puoi pulire gli accessori in pelle con un panno umido e, se necessario, con sapone neutro. Usa movimenti delicati e circolari senza premere troppo. Tampona con un panno asciutto e lascia asciugare lontano da fonti di luce o calore. Se l'accessorio si bagna, asciuga subito con carta assorbente e lascialo asciugare naturalmente. Per evitare deformazioni, stendilo sotto un peso leggero, proteggendolo con un panno di cotone naturale. Evita oggetti che possano graffiare la pelle o danneggiarne gli interni.
I colori della pelle utilizzati nei nostri articoli, ottenuti tramite concia, possono trasferirsi su tessuti più chiari in presenza di sudore o umidità. A causa del naturale processo di concia, le tonalità possono variare da un lotto all'altro e nel tempo. Per consentirti di testare eventuali trattamenti senza rischi, forniamo un’etichetta in pelle con cui effettuare prove prima di intervenire direttamente sul prodotto. In caso di dubbi, non esitare a contattarci.
Spinti dal desiderio di ridurre gli sprechi e promuovere l'uso responsabile delle risorse nella moda, ci impegniamo a costruire un futuro sostenibile per il settore. Utilizziamo materiali unici e pregiati, selezionati con cura tra le giacenze di grandi aziende italiane del lusso. Prediligiamo fibre naturali come viscosa, cotone, lino, seta e lana, ma apprezziamo anche tessuti tecnici di alta qualità, come il neoprene in poliestere.
Questo approccio limita la disponibilità di pezzi nello stesso tessuto, ma ogni volta che un tessuto si esaurisce, siamo in grado di trovarne un altro altrettanto adatto al modello. Per noi, la diversità dei tessuti in una collezione è un elemento di unicità, cambiamento e sorpresa.
Siamo convinti dell'importanza di raccontare le caratteristiche di ogni tessuto. Normalmente l'etichetta riporta solo l’origine della fibra, ma è la lavorazione a telaio (l'armatura) che conferisce a ciascun tessuto il suo vero aspetto e carattere. In Traversi Studio crediamo che ogni tessuto abbia un’anima e una personalità, proprio come le persone. Molte delle nostre creazioni nascono proprio dall’ascolto del tessuto stesso. Talvolta ci divertiamo persino ad associare il carattere di una persona a un tessuto specifico.
Cura e Lavaggio
Si consiglia sempre un primo lavaggio a freddo, soprattutto per tessuti naturali come viscosa e cotone.
Ogni prodotto sullo shop ha indicazioni specifiche per la cura. In caso di macchie difficili, come vino, è meglio affidarsi a un professionista per la pulizia.
Con ogni acquisto, forniamo un campione di tessuto, utile per testare i trattamenti prima di applicarli direttamente sul capo.