Vai direttamente ai contenuti
  • SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA OLTRE 50€ E INTERNAZIONALE OLTRE 500€

Lingua

Lingua

Più lento è meglio

La nostra idea di Sostenibilità

Siamo profondamente consapevoli dell'impatto che la moda ha sull'ambiente e sulla società. Ecco perché abbiamo sviluppato un approccio personale e trasparente alla sostenibilità. Il nostro impegno per la sostenibilità va oltre il semplice rispetto delle normative; deriva dall'onestà con cui sosteniamo i nostri valori in ogni fase del processo. Pur riconoscendo la complessità e le sfide che ci circondano, facciamo scelte consapevoli per ridurre il nostro impatto ambientale e guidare un cambiamento significativo.

Sostenibilità ambientale

Onoriamo i materiali che utilizziamo e la terra da cui provengono riutilizzando gli scarti di produzione e aderendo ai principi di un'economia circolare. Ogni pezzo è realizzato su ordinazione, evitando sprechi inutili e garantendo un equilibrio tra risorse e domanda.

Artigianato Sostenibilità

Collaboriamo solo con aziende che condividono i nostri valori, creando capi unici e durevoli che si distinguono dall'industria della moda frenetica e spinta dagli eccessi.

Sostenibilità umana

Vogliamo ridefinire le relazioni all'interno della filiera della moda promuovendo un ambiente di lavoro rispettoso, inclusivo e collaborativo. Non basta apparire sostenibili; ci impegniamo a praticarlo nel modo in cui trattiamo i nostri lavoratori. Per noi, questo è l'obiettivo più impegnativo e speriamo di condividere il nostro percorso un giorno.

Un ritmo consapevole

La lentezza è una scelta deliberata ed etica che si allinea ai nostri valori di consapevolezza. Come parte del movimento slow fashion, adottiamo un modello Direct-to-Consumer e Made-to-Order , creando capi che prendono forma con pazienza e cura. Chi ci sceglie abbraccia il valore del tempo e dell'attesa, rifiutando la mentalità "immediata".

Crediamo che l'energia con cui viene creato un oggetto ne definisca l'essenza .

La nostra scelta di lavorare la pelle

La nostra decisione di lavorare con la pelle è radicata nella consapevolezza che i nostri accessori entrano in contatto diretto con la pelle umana, che respira e assorbe tutto ciò che la tocca. Abbiamo valutato attentamente alternative come pelli vegane e rigenerate, ma queste non offrono lo stesso livello di sostenibilità o sicurezza per il contatto diretto con la pelle. Le pelli vegane contengono una percentuale minima di componenti naturali, mentre le pelli rigenerate, sebbene realizzate con scarti, non sono certificate per un uso sicuro a lungo termine sulla pelle.

Continuiamo a ricercare alternative, ma per ora consideriamo la pelle conciata al vegetale la scelta più sicura e autentica, nel rispetto del suo antico valore.

Il nostro ecosistema produttivo

Per dare vita ai nostri valori, abbiamo sviluppato un sistema di produzione basato su principi olistici progettati per ridurre al minimo gli sprechi e ottimizzare l'intero processo. Nella lavorazione della pelle, uno dei problemi principali è lo spreco, che deriva da due sfide chiave:

  • Ritagli rimasti tra gli schemi di taglio.
  • L'elevato costo di stoccaggio di materie prime inutilizzate o prodotti finiti invenduti. Abbiamo affrontato questo problema combinando diversi approcci, trasformando i limiti di un modello nei punti di forza di un altro. Il nostro processo si basa su quattro strategie integrate:
  • Fatto su ordinazione
  • Prevendita
  • Archivio

Per ridurre al minimo gli sprechi, riutilizziamo immediatamente gli scarti di pelle già tagliati, utilizzandoli per creare articoli sempre più piccoli, che poi diventano parte del nostro stock. Questo approccio riduce gli sprechi al minimo indispensabile (tra l'1,5% e il 3%). Il prodotto più piccolo che creiamo da questi scarti è il fermacorda, che utilizziamo nei nostri indumenti.

Il tuo carrello è vuoto

Continua lo shopping