Sostenibilità
Un design non potrà mai essere davvero bello se costa la distruzione del territorio e dell’umanità.
Sostenibilità Ambientale
Onoriamo i materiali che utilizziamo e la terra da cui provengono e riutilizziamo gli scarti di produzione, dando spazio alla circolarità.
Sostenibilità Artigianale
Scegliamo partner che condividono i nostri valori, rifiutando la logica frenetica e iperproduttiva dell'industria della moda e promuovendo prezzi equi per tutti i soggetti coinvolti.
Sostenibilità Umana
Il primo ambiente da curare è dentro di noi.
Ci prendiamo cura delle relazioni all'interno della filiera; prima ancora di voler apparire sostenibili, ci domandiamo come possiamo esserlo davvero.
Un ritmo consapevole
Crediamo che l’energia con cui nasce un oggetto ne definisca l’essenza.
Lo chiamiamo “il tempo che ci vuole” — ed è ciò che ci serve per creare senza distruggere. Chi ci sceglie abbraccia il valore dell’attesa, rifiutando la mentalità del tutto e subito.
La nostra scelta di lavorare la pelle
La nostra decisione di lavorare con la pelle è radicata nella consapevolezza che i nostri accessori entrano in contatto diretto con la pelle umana, che respira e assorbe tutto ciò che la tocca. Abbiamo valutato attentamente alternative come pelli vegane e rigenerate, ma queste non offrono lo stesso livello di sostenibilità o sicurezza per il contatto diretto con la pelle. Le pelli vegane contengono una percentuale minima di componenti naturali, mentre le pelli rigenerate, sebbene realizzate con scarti, non sono certificate per un uso sicuro a lungo termine sulla pelle.
Continuiamo a ricercare alternative, ma per ora consideriamo la pelle conciata al vegetale la scelta più sicura e autentica, nel rispetto del suo antico valore.
Ecosistema produttivo
Abbiamo strutturato il nostro sistema produttivo ispirandoci a principi olistici e agli ecosistemi naturali. Integrando il modello industriale con quello artigianale, siamo riusciti a trasformare i limiti di uno in risorse per l’altro.
Il primo taglio dei pellami - ad esempio - avviene esternamente, con macchinari di precisione che riducono errori, costi e sprechi. Gli scarti vengono poi recuperati e riutilizzati nel nostro atelier per creare, a mano, accessori sempre più piccoli.
Questo approccio ci permette di contenere gli sprechi tra l’1,5% e il 3%.