I nostri materiali
Attraverso l'esperienza di forme, colori, profumi e materiali, infondiamo creatività e possibilità nel modo in cui le persone percepiscono il mondo.
Qualità e sperimentazione
Nel nostro atelier di Piacenza, la tradizione incontra l'innovazione. Utilizziamo pelle naturale conciata al vegetale da concerie toscane certificate e ferramenta nickel free made in Italy, garantendo una qualità senza compromessi. Senza una tradizione precostituita per il nostro prodotto, mescoliamo elementi tradizionali con altri sperimentali. I dettagli cuciti a mano diventano un tratto distintivo, sia estetico che funzionale. Il feedback dei clienti ci aiuta a perfezionare costantemente i nostri prodotti.
Cos'è la concia al vegetale?
La concia al vegetale è uno dei metodi più antichi per trattare le pelli animali, utilizzando tannini naturali estratti dalla corteccia degli alberi. Questo processo trasforma la pelle grezza in pelle finita senza l'uso di sostanze chimiche aggressive, garantendo che la pelle rimanga atossica e sicura per l'ambiente e la salute umana, anche per coloro che sono allergici ai metalli pesanti.
Certificazioni
Utilizziamo pelle conciata al vegetale certificata dal "Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale". Il cartellino di certificazione garantisce l'origine e la lavorazione artigianale della pelle, garantendone la tracciabilità e la tutela contro la contraffazione attraverso un numero seriale univoco e un codice QR.
Il Consorzio
Il Marchio di Qualità per la pelle conciata al vegetale in Toscana certifica la produzione secondo rigorosi standard tecnici, preservando al contempo il patrimonio artigianale locale. Le pelli provengono da animali allevati per l'alimentazione, seguendo pratiche che garantiscono il benessere degli animali. Utilizziamo prodotti chimici tracciabili conformi alle normative REACH e tannini naturali provenienti da filiere circolari impegnate nella riforestazione. Le concerie utilizzano anche impianti centralizzati di trattamento delle acque e i rifiuti vengono riutilizzati in altri settori per ridurre l'impatto ambientale.

Istruzioni per la cura
Ogni creazione CASTIGO viene realizzata nel nostro atelier vicino a Milano utilizzando materiali di prima qualità, accuratamente selezionati e tracciabili.
La pelle conciata al vegetale è un materiale traspirante e "vivo" che si evolve nel tempo, aumentando il colore e la lucentezza. La pelle naturale (non tinta durante la concia) ha una tonalità rosata naturale che si intensifica con l'esposizione alla luce.
Quando non indossi gli accessori Castigo , conservali nell'apposita borsa in tessuto, lontano dalla luce diretta e dall'umidità, che potrebbero danneggiarli o deformarli. Arrotolare l'accessorio con il lato esterno (la grana) rivolto verso l'esterno e il lato interno contro se stesso per preservarne la forma e la qualità.
Per la pulizia, utilizzare un panno umido e, se necessario, un sapone delicato. Strofinare delicatamente con movimenti circolari senza esercitare una pressione eccessiva. Asciugare tamponando con un panno morbido e lasciare asciugare all'aria, lontano da fonti di luce o calore. Se bagnato, tamponare immediatamente con carta assorbente e lasciare asciugare naturalmente. Per evitare deformazioni, posizionarlo sotto un peso leggero e uniforme con un panno di cotone per proteggerlo. Evitare di utilizzare oggetti appuntiti che potrebbero graffiare la pelle o danneggiare l'interno.
I colori della pelle, derivati dal processo di concia, possono trasferirsi su tessuti più chiari in presenza di sudore o umidità. A causa del naturale processo di concia, i toni possono variare tra i lotti e evolversi nel tempo. Per testare eventuali trattamenti, forniamo un campione di pelle con ogni acquisto. Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci.
Utilizziamo materiali unici e di alta qualità, attentamente selezionati tra il surplus delle aziende italiane del lusso . Diamo priorità alle fibre naturali come viscosa, cotone, lino, seta e lana, ma apprezziamo anche tessuti tecnici di alta qualità come il neoprene poliestere.
Questo approccio limita la disponibilità di pezzi nello stesso tessuto, ma quando un materiale finisce, ne troviamo un altro ugualmente adatto al modello. Per noi, la varietà di tessuti in una collezione è fonte di unicità, cambiamento e sorpresa.
Crediamo nell'importanza di evidenziare le caratteristiche di ogni tessuto. Le etichette in genere indicano solo l'origine della fibra, ma è la trama (la struttura del tessuto) che conferisce a ogni materiale il suo vero aspetto e carattere.
Crediamo che ogni tessuto abbia un'anima e una personalità, proprio come le persone. Molte delle nostre creazioni prendono vita ascoltando il tessuto stesso. A volte, ci piace persino abbinare il carattere di una persona a un tessuto specifico.
Cura e lavaggio
Ogni prodotto nel nostro negozio include istruzioni specifiche per la cura.
Si consiglia sempre un primo lavaggio a freddo, soprattutto per tessuti naturali come viscosa e cotone. Per macchie difficili, come il vino, è meglio rivolgersi a un pulitore professionista.
Con ogni acquisto forniamo un campione di tessuto, che può essere utilizzato per testare i trattamenti prima di applicarli direttamente al capo.